Regolamento delle fatture di acquisto (sintetico). Quando paghiamo una fattura di acquisto il nostro patrimonio netto non subisce variazione dal punto di vista quantitativo, ma solo qualitativo. Se paghiamo in contante una fattura di un fornitore avremo sicuramente meno debiti (variazione attiva del patrimonio) ma avremo anche meno denaro in cassa (variazione passiva del patrimonio). Il pagamento delle fatture di acquisto comporta sempre: una diminuzione del debito che andiamo a saldare e in contropartita una uscita una diminuzione dei crediti che cediamo a saldo della fattura.
Presentiamo ora in sentesi tutte le possibili rilevazioni relative alle diverse modalità di pagamento Fermo restando che nella sezione dare avremo sempre il conto DEBITI V. FORNITORI la sezione avere ospiterà di volta in volta conti diversi a seconda delle diverse modalità di pagamento.
Situazione contabile preesistente
Analisi economico-finanziaria
Libro Giornale
Conti utilizzati:
|