Home Su Commenti Classe Quinta Classe Quarta Classe Terza Materiali Risorse sul web
 Lezione 14 - Vendite
Prof. Umberto Conticiani

Scarica la lezione 14

 

La vendita di merci

La vendita di merci rappresenta per le aziende una operazione di disinvestimento che provoca dal punto di vista finanziario VARIAZIONI FINANZIARIE NETTE POSITIVE e dal punto di vista economico RICAVI – VARIAZIONI ECONOMICHE POSITIVE.

Le vendite di merci

    se effettuate all’ingrosso devono essere comprovate da fatture.

    se effettuate al dettaglio sono comprovate da scontrino fiscale

     

Vendite all’ingrosso

Ogniqualvolta emettiamo una fattura, regolarmente assoggettata ad IVA, relativa alla vendita di un bene o un servizio, contabilmente si determina tale situazione:

  • Un credito nei confronti del cliente pari all’importo dell’intera fornitura comprensiva di IVA.
  • Un debito nei confronti dello Stato per l’IVA addebita in fattura e riscossa.
  • Uno o più ricavi corrispondenti ai beni e servizi venduti.

Sul giornale avremo la seguente rilevazione:

 

Data

Denominazione conti e descrizione

DARE

AVERE

  CREDITI V. CLIENTI (totale fattura) Totale fattura
Iva ns. DEBITO (Totale IVA addebitata) IVA
Ricavo 1 (valore del bene o servizio ceduto) ricavo 1
  Ricavo 2 (valore del bene o servizio ceduto) ricavo 2
Ricavo 3 (valore del bene o servizio ceduto) ricavo 3
Ecc.         (valore del bene o servizio ceduto) ricavo 4

Le rilevazioni contabili presentano caratteristiche simili a quanto sopra anche se situazioni particolari si determino al momento delle vendite di beni strumentali, o beni  e servizi particolari.